Il sito e-commerce, rappresenta la proiezione del negozio fisico sul web.
In alcuni casi, invece, è l 'unico canale che viene utilizzato per vendere.
Esistono ormai diversi metodi per poter creare un negozio online:
1) Utilizzando dei CMS e configurando specifici plug-in:
- Joomla!
- Wordpress
2) Utilizzando CMS nati appositamente per questo scopo:
- PRESTASHOP
- Magento
- Drupal
3) per mezzo di piattaforme online che offrono tool specifici per la creazione:
- Shopify
- Vidra
- Etc...
Creare piccoli e-shop all'interno delle piattaforme social tipo Facebook.
Creare un sito e-commerce, ha mediamente costi alti o molto alti.
Ad influenzare il costo finale, ci sono molti fattori:
- Quantità di prodotti da inserire e numero di varianti da configurare per ogni singolo articolo
- Quantità di categorie e sottocategorie che devono essere create
- Creazione di un sistema di comparazione di prodotti simili
- Inserimento di un eventuale configuratore o preventivatore
- Numero di metodi di pagamento da dover configurare
- Numero di corrieri da creare e relative zone con costi di consegna che tengano conto di zona e peso
- Inserimento di schede tecniche dettagliate
- Eventuale inserimento di allegati scaricabili ( brochure descrittive, schede tecniche etc)
- Inserimento e configurazione di un sistema di pagamento rateale
- Inserimento di un sistema di fidelizzazione cliente tramite sistemi di raccolta punti che danno diritto a benefici specifici.
- Ottimizzazione SEO dei testi ed inserimento dei giusti TAG di ricerca
- Creazione di una Sitemap e sua comunicazione ai motori di ricerca (Google, Bing, etc..)
- Ottimizzazione dell'interfaccia grafica del sito tramite inserimento di banner o di Template specifici
- Collegamento del sito al sistema di fatturazione in uso in azienda
- Connessione del sito al gestionale aziendale per far si che quando venga venduto un prodotto, i magazzini ( fisico ed online)
si aggiornino reciprocamente. - Creazione ed implementazione delle policy GDPR e di ciò che è necessario per esser conformi alle normative vigenti
Inoltre è necessario che il cliente fornisca una copia del database del gestionale interno che servirà ad agevolare il caricamento dei
prodotti nel sito.
Qualora non fosse disponibile alcun tipo di database, si dovrà procedere con un inserimento manuale e per far questo, sarà necessario
che il cliente fornisca:
- Un inventario di magazzino aggiornato con indicato anche a quale categoria fa riferimento il singolo prodotto
- Elenco di tutte le categorie e sottocategorie dei prodotti
- Immagini e video (con buona risoluzione)
Il costo finale, quindi terrà conto di tutti i fattori sopra elencati.